Il piccolo manuale del babywearing
a cura di
Lunia Crovetti
consulente Babywearing
Il babywearing rappresenta una vera e propria modalità di cura e di maternage adatta a crescere i bambini, con notevoli benefici
La fascia rappresenta quindi un continuum tra vita intrauterina ed extrauterina e permette un adattamento più graduale al mondo esterno.
Sono state osservate caratteristiche specifiche sia nel bambino che nella madre che inducono a pensare che il neonato si sia adattato nel tempo alla condizione di “portato” che il portare sia il comportamento biologico adeguato in risposta ai bisogni di contatto, calore e nutrimento, in un determinato stadio di sviluppo.
I bambini portati piangono di meno, hanno livelli di stress minori, si addormentano facilmente, soffrono meno di coliche
Il bambino riceve inoltre una stimolazione a 360 gradi e può esplorare il mondo stando in un contatto mediato, accoccolato al sicuro sul corpo della madre che fa da filtro
Il bimbo si sente sicuro e protetto, ritrova contenimento, rumori, movimenti, calore e odori familiari e rivive le sensazioni del grembo materno.
Un supporto è definito adatto per portare quando rispetta la posizione fisiologica del bambino
La posizione che un bambino deve assumere all'interno di un supporto portabebè è sempre con la pancia aderente al portatore.
particolare attenzione va data al mento che non deve poggiare al proprio mento per garantire le vie respiratorie libere.
la testolina deve essere ad altezza "bacio" senza però impedire la visuale del caregiver. il collo deve essere adeguatamente sostenuto ela colonna non deve essere costretta ma deve essere rispettata la sua naturale curvatura
Se portiamo un neonato in braccio ci accorgiamo che assume naturalmente la posizione ad M,
il supporto deve quindi andare a sostenere senza forzare la posizione
Mano a mano che il bambino cresce, il babywearing si evolve in base alla sua crescita
Il bambino acquisirà una maggiore muscolatura sulla nuca e sulla schiena e crescerà in altezza. E' quindi importante per il portatore assecondare la crescita.
Molto probabilmente il baricentro si sposterà verso il basso per garantire un maggiore equilibrio, stabilità e corretta postura del portatore.
Quindi il sederino del bambino si avvicinerà sempre più all'ombelico del portatore
È importante che il supporto vada da ginocchio a ginocchio del bambino, che la stoffa del pannello arrivi almeno all'altezza di metà orecchio, soprattutto se non riescono a sorreggere la testa adeguatamente. importante assicurarsi che le vie respiratorie siano sempre libere e controllare sempre che il mento non tocchi il suo petto per non interferire in una corretta respirazione
Il sederino del bambino dovrebbe essere poco al di sopra dell'ombelico del portatore in modo da essere ad una altezza giusta tale che il baricentro del portatore sia in asse ed il bambino adeguatamente sostenuto.
spazio Tra mento e petto adeguato, l’aria passa senza difficoltà
Il mento tocca il petto adeguato, l’aria passa con difficoltà
Scelta del supporto
Esistono in commercio svariati tipi di strumenti per portare i bambini (non strutturati, semi strutturati e strutturati).
È importante scegliere quello che risponde meglio alle proprie esigenze e che sia il più idoneo per le caratteristiche sia del bimbo che del portatore,
non esiste un supporto universalmente giusto .
Ogni neonato è diverso,
ogni genitore è diverso ,ogni diade e triade è diversa.
SEMI STRUTTURATI
onbhimo , wraptai, fasce preannodate, halfbuckle
non strutturati
fasce tessute e elastiche
STRUTTURATI
marsupi
Fascia
tessuta
é senza dubbio il supporto più versatile che c'è sul mercato e permette il suo utilizzo fin dalla nascita pancia a pancia (fino ai 3/4 mesi circa ) per poi passare sul fianco (dai 3/4 mesi circa e comunque non prima che il bimbo regga bene la testa) ed infine sulla schiena (dai 4/5 mesi circa). Esistono varie grammature di fasce e la scelta và in base alla propria sensibilità e corporatura del bimbo. Sicuramente, per cominciare la pratica del babywearing, una grammatura medio/leggera intorno ai 200/220 gr/m2 è ideale in cotone 100%. Man mano che il bambino cresce e si prende dimestichezza con il supporto e con le legature sarà possibile ed opportuno testare diversi spessori del tessuto.
Come scegliere la taglia della fascia rigida
Generalmente il percorso di un genitore che vuol portare il proprio figlio inizia dalla posizione davanti, (pancia -pancia) per poi passare sul fianco e infine quando se la sente passare alla schiena.
Spesso quindi si è alla ricerca ,inizialmente, di una fascia che riesca a soddisfare le esigenze di tutto il percorso
Spesso la fascia deve essere adattabile e usufruibile per entrambi i genitori e in questo caso cerchiamo sempre di indirizzarvi verso la taglia adatta alla persona che generalmente porta di più cercando di far adattare l'utilizzo di una fascia corta al genitore a cui servirebbe quella più lunga
Lunghezza della fascia
Tg1 – 220 cm
Tg2 – 260 cm
Tg3 – 320 cm
Tg4 – 360 cm
Tg5 – 420 cm
Tg6 – 460 cm
Tg7 – 520 cm
Potete aiutarvi nella scelta per capire quale misura fa per voi grazie a questa “formuletta”:
[(girovita + distanza tra le spalle + distanza spalla ombelico) * 2,4]
legature piu comuni
Posizione davanti
Kangaroo carry
Front cross carry
Front wrap cross carry
Pocket wrap cross carry
Posizione sul fianco
Hip carry
Hip cross carry
Robin's hip carry
Posizione schiena
Rucksack carry
Back wrap cross carry
Double hammock
Fascia elastica
L'altezza standard sia di una fascia elastica che tessuta è di 70 cm Le fasce elastiche hanno una lunghezza unica in genere di 5,20 mt
È indicata quindi per i neonati, ma soprattuto per i prematuri ,ottimo punto ci partenza per i genitori che vogliono iniziare a portare i loro piccoli fin da subito appena nati, facile da usare e legare
È molto avvolgente, crea un grande senso di contenimento e la mamma la sente indosso come se fosse una seconda pelle. Và ricordato però, che essendo una fascia elastica, non dovrebbe essere usata dopo il 5/7 kg del bambino in quanto l'elasticità del tessuto tende a rendere la fascia cedevole ed a modificare quindi la corretta posizione per il bambino e per il genitore che lo porta .
Ring sling o fascia ad anelli
La fascia Ring permette di essere indossata con estrema facilità e rapidità. è adatta però per carichi brevi perchè indossandola si ha uno scarico del peso asimmetrico,
non adatto per lunghe passeggiate
Indicata per portare fin dalla nascita in posizione pancia a pancia e, in seguito, sul fianco e sulla schiena per i genitori con una buona dimestichezza e manualità con le fasce.
COME é FATTA?
è costituita da una fascia lunga cira 200cm
altezza circa 70 cm con una coppia di anelli posti all’estremità mentre l’estremità libera viene passata nei due anelli creando una seduta dove poter mettere il bambino.
Ha tutte le caratteristiche di una fascia lunga per quanto riguarda materiali, blend e grammature e risulta un ottima alternativa alla lunga, ideale per i sali e scendi e gli spostamenti veloci.
La cucitura con cui vengono tenuti gli anelli determina diverde tipologie di modelli per la ring che raggruppiamo a grandi linea in tre categorie: - spalla chiusa (pleated)ha il tessuto cucito vicino agli anelli e quindi la stoffa non si può aprire
- spalla aperta (gathered) la stoffa si puo aprire in modo da abbracciare e distribuire il peso su tutta la spalla
-hybrida che è a meta tra le altre.
La scelta tra le tipologie è, come sempre, soggettiva, infatti se è vero che la spalla aperta permette di scaricare meglio il peso aprendo la stoffa al contrario di quella chiusa, è anche vero che questo limita i movimenti del portatore in quanto la spalla risulta bloccata dalla stoffa .
Semistrutturati
WRAP-TAI
Il wraptai è formato da un pannello di forma rettangolare alle cui estremità sono fissate delle fasce con cui legare il bambino al portatore.
molto intuitivo e semplice da utizzare è il giusto
compromesso per tutti quei genitori che non vogliono rinunciare alla coccolosita della fascia senza rinunciare alla praticita di un marsupio
Sono supporti molto versatili , il giusto compromesso tra fascia e marsupio,
fascia preannodata
elastica
Altri semistrutturati ibridi
OMBUHIMO
L'onbuhimo usato principalmente per portare sulla schiena è, formato da un pannello centrale e da due fasce superiori, come nel mei tai ,ma a differenza di quest ultimo , non presenta
le fasce inferiori ,quelle che fungono da cintura, sostituite da due anelli cuciti proprio alle estremità dello schienale stesso, attraverso i quali vengono fatte passare la fasce. oppure dai classici spallacci dei marsupi
Maglietta portabebè
Half Buckle
Fascia preannodata rigida
I Marsupi
IL Marsupio è un supporto strutturato, facile intuitivo, e pratico da indossare.
Può essere indossato pancia a pancia sulla schiena e alcuni modelli prevedono perfino il fianco
Rispetto ad altri supporti personalizzabili il marsupio essendo strutturato ha una sua vestibilità.
I marsupi di nuova generazione sono estremamente più regolabili e vanno incontro alle necessità anche di quei genitori che non se la sentono ( o a cui non piace, per vari motivi, l' uso della fascia )senza rinunciare a portare
il loro bambino fin da piccolo.
proprio per lu caratteristiche variabili da modello a modello prima di procedere ad un acquisto, bisognerebbe provare il supporto giusto.
I supporti devono essere della giusta misura, avere la stoffa èer la seduta che arrivi da incavo ad incavo del ginocchio del bambino e il pannello dello schienale almeno fino alle spalle.
Le misure dei marsupi sono definite in:
BABYSIZE
STANDARD
TODDLER
PRESCOOLER
A COSA SERVE UNA CONSULENTE BABYWEARING?
Nell'era del digitale dove basta cliccare un link e trovi video o istruzioni per tutti e per tutto perchè contattare una consulente?
Ci sono tanti validi motivi per contattare una consulente , il rapporto diretto, con lei, la spiegazione e la correzione fatta sul momento risultera piu incisiva .
Pronta a rispondere a tutti i vostri dubbi e domande, rassicurandovi , vi insegnerà a poter portare il bambino in maniera sicura e comodo e a padroneggiare in maniera precisa il supporto che avrete scelto oltre che a sfruttarne i pregi e limitare i difetti.
Vi seguira e sarà un punto di riferimento per il vostro percorso ad alto contatto
la figura della consulente è una figura preparata e sempre aggiornata in nuove tecniche e segue in maniera costante il mondo del babywearing in continua evoluzione.
è per questo importante rivolgersi a figure preparate assicurandoci che la persona a cui ci rivolgiamo abbia sempre una formazione babywearing italiana o estera alle spalle e sia aggiornata adeguatamente...insomma diffidare da chi si improvvisa senza averne le capacità
Una consulente è formata e preparata ad accogliere tutte le esigenze del genitore e adattarle al supporto ideale ,intuirà le vostre esigenze le vostre necessita e perplessità